Il nome di Acuto deriva dalla caratteristica forma della sua montagna. E' uno dei "centri del Cesanese", in un luogo straordinariamente panoramico sulla Valle del Sacco e sulla campagna romana. La leggenda lo vuole fondato nel 450 d.C. dagli anagnini, ma i ritrovamenti archeologici testimoniano che la sua nascita è molto più remota e si può far risalire all'epoca preromana.
Feudo del vescovo di Anagni, che ancora oggi s'intitola "terra Acuti dominus", ha basato a lungo la propria economia prevalentemente sull'attività pastorale ed agricola. Il castello medioevale che sorge al centro del paese costituisce uno dei monumenti più importanti, mentre una particolare attenzione va ai numerosi ed eleganti portali che adornano il centro storico.
Da ricordare, inoltre, la chiesa di S. Maria di Acuto, particolarmente notevole per l'omonima statua lignea del sec. XIII (forse dono di Bonifacio Vlll), che oggi si trova nel museo di Palazzo Venezia a Roma. Questa chiesa meritò il nome di "Chiesa Anticlericale" perché gli esecutori, che la restaurarono e ornarono con stucchi negli anni 1861-73, effigiarono in bassorilievo un'aquila (casa reale) che si avventa su un corvo (Clero).
[È vietata la riproduzione anche parziale di testi e foto. Tutti i diritti sono riservati]
• Infiorata del Corpus Domini • Mostra d'antiquariato (fine Luglio) • L'Occhio e la Memoria mostra etnografica (Agosto) • Estate Acutina (Luglio - Agosto) • Acuto Jazz (Luglio - Agosto) • Musica al Castello rassegna di musica corale, sinfonica e da camera (metà Agosto) • San Maurizio (22-23 Settembre) • Corsa dei Cavalli all'Anello (Settembre) • Sagra dell'uva (Ottobre)
Musei
• Museo della Santa Maria de Mattias presso Suore del Preziosissimo Sangue - Corso Umberto 1 - Tel.0775.56006
Visite Guidate
C'è da vedere
• Collegiata di S. ta Maria Assunta • Chiesa di S. Pietro (sec. XIII) • Chiesa di S. Sebastiano • Chiesa S.ta Maria Maddalena (antico lebbrosario 1254) • Centro Storico - Castello Medievale (privato) • I portali • Sentiero natura del WWF "Cesa Rotonda" loc. Il Laghetto, parte del Sentiero Europeo E1 a quota 900 m. con segnaletica didattica e percorso ginnico attrezzato.