Dall'11 al 16 agosto 2008 a Villa S. Stefano si terranno i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Rocco, e il rituale della storica "Panarda".
Quest'ultimo, che si ripete da secoli (le prime testimonianze storiche risalgono alla fine del XV sec.), prevede la preparazione, la cottura, il condimento e la distribuzione dei ceci. A mezzogiorno del 16 agosto il sacerdote, durante la processione, benedice le caldaie (accese già da oltre 10 ore, durante la notte) e il pane. Al termine del sacro rito inizia la distribuzione alle famiglie, ai forestieri e ai turisti secondo una gerarchia precedentemente individuata. Vengono fatte le "chiamate", ad ognuna delle quali un portatore, vestito nel costume tradizionale (calzoncini azzurri, camicia a scacchi rossi e verdi, basco nero con fiocco rosso), si presenta al distributore dei ceci e porge il boccale di coccio. Ricevuti dai "Maestri" i ceci e il pane e sentito l'indirizzo del destinatario, con l'aggiunta di eventuale soprannome, il portatore corre verso l'abitazione indicata, per portare i ceci ed il tradizionale messaggio di solidarietà tra i devoti del Santo.
La sera del 16 agosto, in piazza Umberto I, si esibiranno in concerto gli "Stadio", alle ore 21.00.
|