32° Festival delle Città Medievali - Fiuggi dal 23 agosto al 9 settembre 2012 |
Grande successo e pubblico entusiasta a Fiuggi per i concerti della 32° edizione del Festival delle Città Medievali. La kermesse, sotto la direzione artistica del Mº Vincenzo Mariozzi, si è protratta fino al 9 settembre 2012 con l'esibizione in più giornate dell'orchestra da camera "I Solisti Aquilani", che in questa edizione ha avuto il ruolo di orchestra residence. Tale Complesso diretto da Vincenzo Mariozzi, il cui organico si avvale di strumentisti di alto livello che ruotano nei ruoli all’interno della formazione e sono in grado di sostenere parti solistiche di elevato impegno virtuosistico e interpretativo, ha un repertorio che abbraccia le più diverse epoche musicali, da quella pre-barocca alla musica contemporanea, con particolare riguardo nei confronti dei compositori italiani, senza trascurare interessanti incursioni nel teatro d’opera. Per l’ottimo livello delle esecuzioni, l’alto numero dei concerti effettuati, oltre duemila, l’ampio repertorio, la vastissima dislocazione dei centri raggiunti e l’unanime consenso di pubblico e di critica, I Solisti Aquilani hanno conquistato una precisa e insostituibile posizione nel quadro delle più prestigiose formazioni cameristiche internazionali. Tra i concerti eseguiti, figurano in particolare: il 31 agosto, il quartetto per la fine del tempo di Messiaen, un brano composto dall'autore mentre era prigioniero in un campo di prigionia tedesco dove aveva a disposizione gli strumenti con i quali ha composto il pezzo. Altra interessante esibizione quella del 1º settembre con la prima esecuzione assoluta del brano di Andrea Morricone per clarinetto e archi dedicato al maestro Vincenzo Mariozzi. Presente anche il compositore Andrea Morricone. Imperdibile anche l'appuntamento del 3 settembre con il recital dedicato a Chopin di Roberto Prosseda, uno dei più importanti pianisti italiani del momento che ha guadagnato anche una notorietà internazionale in seguito alle sue incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn, tra cui quella con il Concerto in mi minore con Riccardo Chailly e la Gewandhaus Orchester. Entro il 2013 avrà completato, sempre per Decca, la prima integrale completa della musica pianistica di Mendelssohn. Ha suonato come solista con la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Santa Cecilia di Roma, la New Japan Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic, la Moscow State Philharmonic, la Bruxelles Philharmonic, e ha tenuto concerti alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Berlino, al Gewandhaus di Lipsia, al Teatro alla Scala di Milano. Inoltre, si occupa di ricerca e divulgazione musicale ed è presidente dell’Associazione Mendelssohn Italia, consulente artistico del Festival Pontino e co-fondatore e direttore artistico dell’Associazione di volontariato “Donatori di Musica”. L'8 settembre è stata la volta delle voci degli Alti e Bassi, un quintetto vocale a cappella che si distingue per le stupefacenti peripezie vocali riproponendo celebri brani della musica pop americana. Infine, il concerto di chiusura del 9 settembre dedicato a Bach con brani per oboe e violino, per due violini, con il celeberrimo Terzo concerto brandeburghese.
23/08/12 - FIUGGI - Piazza Spada ore 21.30 24/08/2012 - FIUGGI - Collegiata San Pietro ore 18.30 25/08/2012 - FIUGGI - Teatro Comunale ore 21.30 26/08/2012 - FIUGGI - Collegiata San Pietro ore 18.30 27/08/2012 – FIUGGI – Teatro Comunale ore 21.30 30/08/12 - FIUGGI - Teatro Comunale ore 21.30 31/08/12 - FIUGGI - Teatro Comunale ore 21.30 01/09/12 - FIUGGI - Teatro Comunale ore 21.30 03/09/2012 - FIUGGI - Teatro Comunale ore 21.30 07/09/2012 - FIUGGI - Teatro Comunale ore 21.30 08/09/2012 - FIUGGI – Piazza Trento e Trieste ore 21.30 09/09/2012 - FIUGGI - Teatro Comunale ore 21.30 Ingresso spettacoli € 5,00 Abbonamento € 25,00 (in prevendita)
• Il libretto 2012 (Pdf 2,4 M) • GUARDA LA SCHEDA della Manifestazione • Edizione 2012: Comunicato stampa n.1, Comunicato stampa n.2
|